Il trionfo di Clelia, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1774
Sì venerato cenno | |
all’amistà s’accorda. Io vo; ma intanto | |
tu risparmia, o Nitteti, | |
qualche pietà per gli altri ancora. È grande | |
690 | de’ miseri lo stuolo; |
né a meritar pietà Sammete è solo. (Parte) | |
SCENA X | |
NITTETI e BUBASTE | |
NITTETI | |
Se lasciasse Sammete | |
un solo in libertà de’ miei pensieri, | |
Amenofi l’avria. Degno è d’amore | |
695 | quel tenero rispetto |
con cui celando in petto | |
le sue fiamme segrete... | |
BUBASTE | |
Amenofi dov’è? (Con gran fretta) | |
NITTETI | |
Cerca Sammete. | |
BUBASTE | |
Dunque ad Amasi io volo. | |
NITTETI | |
Odi. Che rechi? | |
700 | Donde vieni? Che fu? |
BUBASTE | |
Temo, o Nitteti, | |
qualche fiero disastro. | |
NITTETI | |
Onde la tema? | |
BUBASTE | |
Volle Beroe da me d’Iside a’ sacri | |
recinti esser condotta. | |
Io l’ubbidii; ma nel tornar dal tempio, | |
705 | in Sammete m’avvenni. Ah principessa, |
se veduto l’avessi... Io tremo ancora | |
riandandone l’idea. | |
Forsennato correa; chiedea seguaci; | |
scotea nudo l’acciar; torbido il volto, | |
710 | scomposto il manto, il crin, parea dal ciglio |
vibrar folgori ardenti; | |
fremea piangendo e confondea gli accenti. | |
Men bramosa di stragi funeste | |
va scorrendo l’armene foreste | |
715 | fiera tigre che i figli perdè. |
Arde d’ira, di rabbia delira, | |
smania, freme, non ode, non mira | |
che le furie che porta con sé. (Parte) | |
SCENA XI | |
NITTETI sola | |
NITTETI | |
Misera! Quai ruine un mio geloso | |
720 | sconsigliato trasporto |
può cagionar! Taciuto avessi, oh dio! | |
Fu cieco il condottier, fui cieca anch’io. | |
Se fra gelosi sdegni | |
v’è alcun che soffra e taccia, | |
725 | deh per pietà m’insegni |
come si può tacer. | |
Come si tiene ascoso | |
quell’impeto geloso | |
che tutti esprime in faccia | |
730 | i moti del pensier. (Parte) |
SCENA XII | |
Gran porto di Canopo ripieno di navi e nocchieri. | |
SAMMETE dalla destra traendo per mano BEROE e seguito da compagni armati | |
BEROE | |
Ma dove, oh dio, mi guidi? | |
Qual furor ti consiglia? Ah che facesti? | |
La tua ragion si desti; | |
pensa ad Iside, al padre, a te. | |
SAMMETE | |
Non posso | |
735 | pensar che a Beroe. È sola (Lampi) |
Beroe la mia ragion. | |
BEROE | |
Rendimi al tempio, (Tuoni) | |
idol mio, per pietà. Condanna il cielo | |
l’irriverenza tua. Ve’ come a un tratto | |
tempestoso si fa. Mira de’ lampi | |
740 | il sanguigno splendor. De’ tuoni ascolta |
il fragor minaccioso. Ah par vicino | |
l’orrido de’ mortali ultimo scempio. | |
Idol mio per pietà, rendimi al tempio. | |
SAMMETE | |
Eh non turbarti; è questa | |
745 | passaggiera tempesta. Andiamo: aperto |
il mar ci offre lo scampo. | |
BEROE | |
Il mar! Non vedi | |
che ogni cammin ti serra | |
l’avverso irato ciel? Che il mar sconvolto | |
fra il contrasto de’ venti | |
750 | mugge, biancheggia e l’onde |
con le nubi confonde? Oimè non farti | |
dell’ira degli dei misero esempio. | |
Rendimi per pietà, rendimi al tempio. | |
SAMMETE | |
Ma vi sono, empie stelle, (Con intolleranza impetuosa) | |
755 | più disastri per me? Stanche non siete |
di tormentarmi ancor? | |
BEROE | |
Fuggi, Sammete. | |
SAMMETE | |
Perché? | |
BEROE | |
Giungono armati. Oimè la fuga | |
impossibil già parmi! | |
SAMMETE | |
E ben, tutto si perda. Amici, all’armi. (Lascia Beroe, snuda la spada e seco i suoi seguaci) | |
BEROE | |
760 | Ah no, che fai? Cedi più tosto il brando; |
abbandonati al padre. | |
SAMMETE | |
Al mondo intero | |
m’opporrò per serbarti, o mio tesoro. | |
All’armi, all’armi. (Ai seguaci) | |
BEROE | |
Oh dio! T’arresta... Io moro. (Sviene sopra un sasso alla destra. Sammete assale furioso le guardie reali e si disvia inseguendone alcune alla sinistra. Intanto fra il balenar de’ frequenti lampi, fra il rimbombo de’ tuoni e fra il muggito marino, a vista delle navi e de’ nocchieri che balzati dell’onde e sospinti dal vento si urtano fra di loro, si frangono e si sommergono in parte, siegue con lo strepito di tumultuosa sinfonia ostinato combattimento fra i seguaci di Sammete e le guardie reali che vincitrici alfine rincalzando gli altri lasciano vuota la scena. Verso il fine del combatimento cessa a grado a grado il furore della tempesta, si va rasserenando il cielo e l’iride comparisce) | |
SCENA XIII | |
BEROE cominciando a rinvenire, poi SAMMETE dalla sinistra difendendosi da due de’ custodi reali, finalmente AMASI con numeroso seguito d’armati dalla destra | |
BEROE | |
Oimè! Deh per pietà, (Senza aprire gli occhi) rendimi... (Guardando sorpresa intorno) Oh dei! | |
765 | Sola restai! Prence? (S’alza) Sammete? Ah dove, |
misera, andò? Forse è rimasto esangue... | |
forse... Ma sento ancora | |
colà strepito d’armi. (Di dentro alla sinistra) | |
SAMMETE | |
Invan ch’io ceda, | |
temerari, sperate. (Esce) | |
BEROE | |
Ah basta, o prence, | |
770 | più non opporti agli astri. |
AMASI | |
Olà. Deponi, | |
forsennato, quel brando e prigioniero | |
renditi a queste squadre. | |
BEROE | |
Principe, non opporti. | |
SAMMETE | |
Ah Beroe! Ah padre! (Si lascia disarmare) | |
AMASI | |
Ingrato! Ecco i bei frutti (Ironia lenta ed amara) | |
775 | de’ paterni sudori. Ecco la bella |
mercé che tu mi rendi. Ecco l’eroe | |
ch’io mi promisi e che aspettò l’Egitto... | |
Sol nel primo delitto (Enfasi seria) | |
tanti unir ne sapesti | |
780 | che i rei più illustri al cominciar vincesti. |
Qual rispetto, qual legge, | |
qual dover non calpesti? Il duol d’un padre, | |
l’ira del ciel, la maestà d’un trono | |
freni bastanti al tuo furor non sono. | |
785 | Ingrato... |
BEROE | |
Ah basta. Al prence | |
tutto non dessi il tuo rigor. La rea | |
de’ suoi falli son io. Le ree son queste | |
infelici sembianze. Io l’allettai; | |
io lo sedussi; io gli turbai la mente. | |
790 | Se mai non mi vedeva, era innocente. |
AMASI | |
D’un figlio contumace | |
invan la tua pietà... | |
BEROE | |
No, contumace, | |
mio re, non è. Conosco | |
per lungo uso quel cor. T’ama, t’onora. | |
795 | Non son gli eccessi suoi ch’ultimi sforzi |
d’un moribondo amor. | |
AMASI | |
M’onora e m’ama | |
ei che ad esser mi astringe | |
o fiero padre o ingiusto re? Potea | |
forse ignorar che una sua colpa sola | |
800 | m’avrebbe oppresso? Il sol dolor d’un padre |
tenero al par di me gl’impeti suoi | |
raffrenar non dovea? Quest’è l’amore? | |
Quest’è il rispetto? Ah questo | |
è il disprezzo più atroce; | |
805 | quest’è l’odio più nero, |
questo... | |
SAMMETE | |
No, padre mio, no; non è vero. | |
Di rispetto, d’amore | |
qual più da me ti piace | |
dura prova dimanda. | |
810 | Ma il mio tesoro, oh dio! |
Ma Beroe abbandonare? Ah padre, io l’amo, | |
io non amai che lei; | |
ella è tutto per me. Se lei mi togli... | |
AMASI | |
Custodi, olà, traete (Sammete è incatenato) | |
815 | al suo carcere il reo. |
BEROE | |
Pietà, signore. | |
SAMMETE | |
Sulla paterna man... | |
AMASI | |
Parti. (L’evita senza sdegno) | |
SAMMETE | |
Ah concedi al mio dolor verace | |
che questo pegno almen... | |
AMASI | |
Lasciami in pace. | |
SAMMETE | |
Guardami, padre amato... | |
AMASI | |
820 | Lasciami, figlio ingrato. |
BEROE | |
Amor ti dia consiglio... | |
AMASI | |
È troppo ingrato il figlio. | |
SAMMETE | |
Ingrato ah non son io. | |
BEROE | |
Eccede il tuo rigor. | |
A TRE | |
825 | In quante parti, oh dio! |
mi si divide il cor. | |
SAMMETE | |
Signor, de’ falli miei | |
sai la cagion qual è. | |
BEROE | |
Non ti scordar che sei | |
830 | pria genitor che re. |
AMASI | |
(In tal cimento, oh dei! | |
chi mai si vide ancor). (Partono da diverse parti) | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Appartamento terreno con vista di logge che conducono a’ giardini reali. | |
AMASI e NITTETI, poi BUBASTE | |
NITTETI | |
E fia vero, o mio re? Varran sì poco | |
dunque nel cor d’un padre | |
835 | i dritti di natura? Un figlio... |
AMASI | |
Un figlio, | |
che pria di me se gli scordò, non merta | |
ch’io gli rammenti. È reo di morte... | |
NITTETI | |
È reo; | |
ma non l’istessa han sempre i falli istessi | |
velenosa sorgente. Ei Beroe adora; | |
840 | ei la perdea. Tu non conosci appieno |
qual virtù, qual bellezza il figlio accese. | |
Ah son grandi, o signor, le sue difese. | |
AMASI | |
Beroe m’è nota; e più di quel che credi | |
padre son io; ma di giustizia io deggio | |
845 | non di deboli affetti |
oggi prove all’Egitto. Oggi conversi | |
tutti son gli occhi in me. Da me ciascuno... | |
NITTETI | |
Ciascun da te dimanda | |
clemenza e non rigor. Io pur, da tante | |
850 | tue regie offerte autorizzata assai |
ad implorar mi credo, | |
signor, grazie da te. Questa io ti chiedo. | |
AMASI | |
(Olà). D’Aprio una figlia | |
dà legge allor che implora. Olà, Bubaste, | |
855 | all’oscuro recinto |
ov’è Sammete affretta il passo. | |
NITTETI | |
(Ho vinto). | |
AMASI | |
Digli che salvo il vuole | |
Nitteti offesa, e ch’io consento a patto | |
che grato ei sia. Purché ad offrirle in dono | |
860 | venga il cor con la destra, io gli perdono. |
NITTETI | |
(Oimè!) | |
BUBASTE | |
Volo. | |
NITTETI | |
Che fai? Io mai non chiesi | |
prezzo dell’opra mia. Sempre sarebbe, | |
bench’ei cedesse, il tuo pensier deluso. | |
Io (soffritelo affetti) io lo ricuso. | |
AMASI | |
865 | Ricusalo, se vuoi; ma venga ed offra |
materia al tuo rifiuto. | |
NITTETI | |
Inutil cura. | |
AMASI | |
Ah generosa! Invano | |
la tua celar pretendi | |
ingegnosa pietade. I sensi miei, | |
870 | Bubaste, udisti. A lui gli reca e torna |
a me co’ suoi. (Parte Bubaste) | |
NITTETI | |
Dunque? | |
AMASI | |
Ho deciso. O cede, | |
o aspetti il suo castigo. | |
NITTETI | |
(Ah di salvarlo | |
facciam l’ultime prove). (In atto di partire) | |
AMASI | |
Dove, Nitteti? | |
NITTETI | |
Ad arrossirmi altrove. (Parte) | |
SCENA II | |
AMASI, indi AMENOFI | |
AMASI | |
875 | Ah de’ falli del figlio in parte è reo |
il mio soverchio amor. Poco, or m’avveggo, | |
il mio cor gli celai. Troppo conosce | |
che il punirlo è punirmi e forte il rende | |
la debolezza mia. Ma s’ei non cede | |
880 | giudice e re... No; cederà. Si sprezza |
da lungi, il so, ma non si guarda poi | |
con la costanza istessa | |
il momento fatal quando s’appressa. | |
AMENOFI | |
Con sollecita istanza | |
885 | d’Iside il sacerdote |
chiede, signor, che tu l’ascolti. | |
AMASI | |
Intendo. | |
Del tempio profanato | |
vorrà vendetta. | |
AMENOFI | |
A me nol disse. Ei reca | |
un chiuso foglio ed uom canuto ha seco | |
890 | che alla spoglia mi parve, |
non ai detti, un pastor. | |
AMASI | |
Che fia! S’ascolti. (In atto di partire) | |
Tu qui Bubaste attendi e quando ei giunga | |
sollecito m’avverti. (Come sopra) | |
AMENOFI | |
Eccolo. | |
AMASI | |
Oh dei! (Doppo essersi rivoltato e aver guardato attentamente Bubaste dentro la scena) | |
In quella fronte oscura | |
895 | leggo la mia sventura. |
SCENA III | |
BUBASTE e detti, indi BEROE | |
AMASI | |
E ben? (Con premura a Bubaste) | |
BUBASTE | |
Signore... (Con timore tardando in rispondere) | |
AMENOFI | |
Dunque ad onta di tante | |
grazie, Sammete è ancor ribelle? | |
BUBASTE | |
È amante. (In atto di scusa) | |
AMASI | |
Dunque non han più loco | |
né ragione in quel core | |
900 | né timor, né pietà? |
BUBASTE | |
L’occupa amore. (Come sopra) | |
AMASI | |
L’occuperà per poco. (Esce Beroe e resta indietro) Un sangue reo | |
si versi ancor che mio. (Con molto sdegno in atto di partire) | |
BEROE | |
(Misera!) | |
AMENOFI | |
Ah pensa... | |
AMASI | |
Tacete. Alcun di lui (Con molto sdegno) | |
più non osi parlarmi. È chi il defende | |
905 | reo dell’istessa pena. (Partendo) |
BEROE | |
Ah signor per pietà, m’odi o mi svena. (Amasi si rivolge, Beroe si getta a’ suoi piedi) | |
AMASI | |
Beroe, sorgi; che vuoi? | |
BEROE | |
L’amor del figlio, | |
la pace del tuo regno, | |
la tua felicità. Tutto io ti tolsi, | |
910 | tutto ti renderò. L’ira sospendi |
finché al prence io favelli. Io tel prometto | |
pentito, ubbidiente, | |
sposo a Nitteti e in questo dì. | |
AMASI | |
Ch’io speri | |
d’un figlio reo l’emenda | |
915 | dalla cagion che l’ha sedotto? |
BEROE | |
Il ferro | |
atto a ferir può risanar. Ti fida, | |
credimi. | |
AMENOFI | |
Ah sì. Rammenta | |
Aprio e il tuo giuramento. È d’altri il figlio; | |
sai che il devi a Nitteti. | |
AMASI | |
Ei la ricusa. | |
BEROE | |
920 | L’accetterà. Lascia ch’io parli. |
AMASI | |
A lui | |
va’ se vuoi; non tel vieto; | |
ma ritorna a momenti. | |
BEROE | |
I suoi custodi | |
mel vieteran. | |
AMASI | |
Del regio assenso il segno | |
questa gemma sarà. Va’; ma vedrai (Le dà l’anello) | |
925 | ch’oltre ragion del tuo poter presumi. |
BEROE | |
(Or la vostra assistenza imploro, o numi). (Parte in fretta) | |
AMASI | |
Se un tenero disprezza | |
pietoso padre in me, | |
d’un giudice e d’un re | |
930 | soffra il rigore. |
Sarebbe or debolezza | |
d’Amasi la pietà; | |
Amasi non avrà | |
questo rossore. (Parte con Bubaste) | |
SCENA IV | |
AMENOFI solo | |
AMENOFI | |
935 | Ah proteggete, o numi, |
questo re, questo regno. Ubbidienza | |
inspirate a Sammete. E sposo... Oh dio! | |
Nitteti perderei. | |
Come! E gli affetti miei faran contrasto | |
940 | al voto di ragion? No; sono amante |
ma sì debol non sono. | |
Della ragion col dono il ciel distinse | |
gli uomini dalle fiere; e sì geloso | |
del dono io son che risentir lo voglio | |
945 | in quegl’impeti ancora |
che alle fiere ho comuni. Uom che si scorda | |
del privilegio suo, qualor lo sproni | |
o l’amore o lo sdegno, | |
è ingrato al cielo e d’esser fiera è degno. | |
950 | Sì, mio core, intendo, intendo, |
tu contrasti e ti lamenti; | |
tu sospiri e mi rammenti | |
la tua cara servitù. | |
No, mio cor, fra’ tuoi martiri | |
955 | che sospiri io non contendo, |
purché siano i tuoi sospiri | |
un trofeo della virtù. (Parte) | |
SCENA V | |
Fondo oscuro di antico carcere chiuso in varie parti da’ rugginosi cancelli che lasciano vedere in lontano le ruvinose scale per cui vi si scende. | |
BEROE e SAMMETE disarmato | |
SAMMETE | |
Come! Sposo a Nitteti (Turbato) | |
Beroe mi vuol? | |
BEROE | |
Sì, caro prence, e prima (Sollecita e affannata) | |
960 | che il sol giunga all’occaso. Or non si tratta |
di grado, di decoro, | |
di ragion, di dover. Quest’imeneo | |
della tua vita è il solo prezzo. Al padre | |
io l’ho promesso e il fatal colpo appena | |
965 | ho sospeso così. Non v’è più tempo |
d’esaminar; salvati, vivi, io prego, | |
io consiglio, io comando. | |
SAMMETE | |
E ad altra sposa (Con ironia lenta ed amara) | |
tranquillamente in braccio... | |
BEROE | |
Ah tu non dei (Con tenerezza) | |
saper com’io mi senta | |
970 | in questo punto il cor. |
SAMMETE | |
La tua costanza | |
lo palesa abbastanza. | |
BEROE | |
E ben se vuoi, (Con rassegnazione affettata) | |
credi pur ch’io non t’amo. Al nuovo laccio | |